
Regione Campania - Previsioni meteorologiche per lunedì 24 novembre 2025
Nella giornata di domani, lunedì 24 novembre, l'avvicinamento di un'area di bassa pressione sulla Penisola italiana richiamerà correnti inizialmente umide dai quadranti sud-occidentali, le quali favoriranno un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche specie sulle regioni settentrionali e di quelle del versante tirrenico. In tale contesto, è atteso un temporaneo aumento delle temperature, le quali tenderanno a riportarsi nella media o lievemente al di sopra di essa.
Lunedì 24 novembre 2025: fin dalle prime ore della notte è atteso il transito di addensamenti nuvolosi via via più compatti dai settori costieri in evoluzione verso i settori interni. Tale nuvolosità darà luogo, nel corso della prima parte della giornata, a locali precipitazioni di debole o al più moderata intensità sulle aree limitrofe ai principali comprensori montuosi (Matese, Partenio, Picentini e monti del Cilento) e, localmente, sull'entroterra napoletano e salernitano. Condizioni di tempo più asciutto sono attese sui settori nord-orientali della Regione. Successivamente, a partire dalle ore centrali della giornata, il cielo tenderà a divenire molto nuvoloso o coperto quasi ovunque e sono attese precipitazioni più diffuse su gran parte della Regione, le quali potranno assumere localmente forte intensità, specie su casertano, napoletano ed entroterra salernitano; mentre risulteranno deboli e a carattere sparso sui settori più orientali dell'Irpinia. Nel corso della sera, complice un graduale diradamento della nuvolosità, si assisterà ad un esaurimento delle precipitazioni, fatto salvo per residue deboli precipitazioni su alto casertano e basso Cilento. Temperature: minime pressochè stazionarie sulle aree interne, con valori compresi tra +0°C e +5°C, in lieve aumento su coste e principali pianure con valori variabili tra +5°C e +8°C. Massime in aumento, anche sensibile sui settori interni, con valori generalmente compresi tra +9°C e +12°C; in lieve aumento su coste e principali pianure con valori compresi tra +13°C e +16°C. Vento: di notte ed al mattino, debole o moderato dai quadranti meridionali lungo le coste, debole di direzione variabile altrove. Nella seconda parte della giornata, la ventilazione subirà un deciso rinforzo su tutto il territorio regionale da Libeccio, con intensità moderata o localmente forte, specie sulle aree costiere e le aree più orientali sannite ed irpine. In tale frangente, locali raffiche di burrasca, di 65-70 km/h, potranno verificarsi in prossimità dei principali contrafforti montuosi. Mare: mosso per la prima parte della giornata; in seguito, molto mosso sotto costa e agitato al largo.
Previsione per la città di Napoli: sul Capoluogo di Regione a partire dalle ore notturne è atteso il transito di nubi medio-basse con condizioni di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso. In tale contesto, potranno verificarsi deboli precipitazioni nel corso della mattina. Successivamente, a partire dalla tarda mattinata, transiteranno addensamenti nuvolosi più compatti, con cielo che tenderà a divenire coperto a cui saranno associate precipitazioni di moderata o forte intensità, specie durante le prime ore pomeridiane. Dalle prime ore serali si assisterà ad un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche con esaurimento dei fenomeni e condizioni di cielo poco nuvoloso. Temperature: minime in lieve aumento, con valori compresi tra +6°C e +8°C. Massime in aumento, con valori variabili tra +13°C e +15°C. Vento: spirerà da Libeccio per gran parte della giornata, con intensità prevalentemente moderata fino alle ore serali, quando tenderà ad intensificarsi e potrà assumere anche forte intensità. Mare: mosso per la prima parte della giornata; in seguito, molto mosso sotto costa e agitato al largo.
Carmine Pallotta & Alessia Amoruso
