Regione Campania – Previsioni meteorologiche per martedì 26 agosto 2025

Logo
Previsioni meteorologiche per martedì 26 agosto 2025

Nella giornata di domani, martedì 26 agosto, infiltrazioni di area più fredda in quota favoriranno l’insorgere di fenomeni associati ad instabilità pomeridiana, segnatamente lungo l’arco alpino e sugli Appennini. Inoltre, possibili fenomeni temporaleschi potranno interessare la Liguria nel corso della prima parte del giorno. 

Martedì 26 agosto 2025: nottetempo ed al mattino, il cielo si presenterà prevalentemente velato su gran parte della Regione; fatta eccezione per il Golfo di Salerno dove, nel corso della mattinata, non si escludono locali scrosci di pioggia. A partire dalle ore centrali del giorno, si assisterà ad un lieve e graduale incremento della copertura nuvolosa a ridosso dei principali contrafforti montuosi; in tale contesto, durante le ore pomeridiane e serali, potranno manifestarsi precipitazioni di moderata o, localmente, forte intensità, anche a carattere di rovescio o temporale, su Alto Sannio, Fortore, Matese, Alta Irpinia e Monti Picentini. Di notte, al primo mattino ed in serata, non si esclude la formazione di locali foschie. Temperature: minime in lieve aumento nelle aree interne, con valori compresi tra +16°C e +20°C, stazionarie su coste e principali pianure con valori variabili tra +20°C e +24°C. Massime stazionarie con valori generalmente compresi tra +26°C e +31°C. Vento: per gran parte della giornata, debole o, a tratti, assente da direzione variabile. Nel corso delle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà, a regime di brezza, dai quadranti occidentali con intensità debole o, specie sulle aree interne, moderata. Nel pomeriggio, non si escludono possibili locali raffiche fino a burrasca sull’Alta Irpinia. Mare: quasi calmo o poco mosso per tutta la giornata. 

Previsioni per la città di Napoli: sul Capoluogo Regionale, il cielo si presenterà prevalentemente velato per gran parte della giornata, fatta eccezione per le ore pomeridiane, in cui non si esclude la formazione di addensamenti più compatti. Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, con valori compresi tra +22°C e +24°C. Massime stabili, con valori variabili tra +28°C e +30°C. Vento: di notte, al primo mattino e in serata, debole o, a tratti, assente da direzione variabile. Nelle ore centrali della giornata, la ventilazione tenderà a disporsi dai quadranti occidentali con debole o moderata intensità. Mare: per tutto il giorno, in prevalenza calmo o quasi calmo.

Alessia Amoruso & Francesco Gulisano