Previsioni meteorologiche per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Le dinamiche meteorologiche di sabato 27 settembre, saranno segnate dal passaggio di una perturbazione di origine afro-mediterranea, che favorirà l’instaurarsi di condizioni di marcata instabilità atmosferica sulle estreme Regioni meridionali della nostra Penisola, segnatamente su Sicilia e Calabria. Inoltre, la presenza di un centro di bassa pressione sull’Europa centrale determinerà il rinnovarsi di condizioni prevalentemente instabili lungo la fascia alpina e prealpina, sulla Pianura Padana e sull’Appennino centrale. Nella giornata di domenica 28 settembre, il transito di una linea di instabilità in quota determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche lungo il versante adriatico. Inoltre, infiltrazioni di aria più fredda in quota favoriranno lo sviluppo di locali fenomeni associati ad instabilità pomeridiana, specie lungo l’Appennino centro-meridionale.
Sabato 27 settembre 2025: di notte ed al mattino, il cielo si presenterà leggermente velato su tutta la Regione. Nel corso delle ore pomeridiane, si assisterà ad un lieve e graduale incremento della copertura nuvolosa sui rilievi del Cilento, a cui potranno essere associati isolati scrosci di pioggia; non sono esclusi, nel pomeriggio, brevi ed occasionali fenomeni anche nel Sannio ed in Irpinia. In serata, prevarranno ampie schiarite. Temperature: minime in aumento sulle aree interne con valori compresi tra +12°C e +15°C, stabili su coste e principali pianure con valori variabili tra +14°C e +19°C. Massime stazionarie, con valori generalmente compresi tra +23°C e +27°C. Vento: prevalentemente debole da direzione variabile per buona parte della giornata, fatta eccezione per le aree interne in cui, durante le ore pomeridiane, la ventilazione si disporrà dai quadranti orientali con debole intensità. Mare: calmi o quasi calmi tutti i bacini.
Previsioni per la città di Napoli: sul Capoluogo Regionale, il cielo si presenterà sereno o, a tratti, velato per tutto il giorno. Temperature: minime in lieve aumento con valori compresi tra +17°C e +18°C. Massime stabili o in lieve aumento con valori variabili tra +24°C e +26°C. Vento: debole dai quadranti occidentali nottetempo ed al mattino. Nel corso delle ore pomeridiane, la ventilazione spirerà, a regime di brezza, dai quadranti occidentali con debole intensità. A sera, il vento si presenterà debole a regime variabile. Mare: calmo o quasi calmo per tutto il giorno.
Domenica 28 settembre 2025: nottetempo ed al mattino, il cielo si presenterà sereno o leggermente velato su buona parte del territorio regionale, fatta eccezione per i settori settentrionali ove, nel corso della notte, saranno presenti locali banchi nuvolosi. A partire dalle ore centrali del giorno, si assisterà ad un graduale incremento della copertura nuvolosa a ridosso dei principali contrafforti montuosi; in tale contesto, sono attese locali precipitazioni di moderata o forte intensità, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale. Un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche è previsto nel corso della serata, in cui si assisterà al passaggio di innocue velature. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle aree interne, con valori compresi tra +10°C e +14°C, stazionarie su coste e principali pianure con valori variabili tra +14°C e +19°C. Massime stabili o in lieve calo, con valori generalmente compresi tra +21°C e +27°C. Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte ed al mattino. A partire dalle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà da nord-est sulle aree interne e, a regime di brezza, dai quadranti occidentali su coste e principali pianure con intensità debole o, localmente, moderata. A sera, il vento si disporrà da Grecale con debole o, localmente, moderata intensità su buona parte della Regione. Mare: quasi calmo o poco mosso sotto costa, mosso a largo. In serata, mosso, sotto costa, il Golfo di Gaeta.
Previsioni per la città di Napoli: sul Capoluogo Regionale, il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso per gran parte del giorno. In serata, si assisterà al passaggio di innocue velature. Temperature: minime stazionarie, con valori compresi tra +17°C e +18°C. Massime stazionarie o in lieve aumento, con valori variabili tra +25°C e +26°C. Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte ed al mattino. A partire dalle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà, a regime di brezza, da ovest con intensità debole o, a tratti, moderata. A sera, il vento si disporrà da Grecale con debole intensità. Mare: quasi calmo o poco mosso.
Alessia Amoruso & Francesco Gulisano