
Previsioni meteorologiche per mercoledì 10 settembre 2025
Nella giornata di mercoledì 10 settembre, il transito sui bacini centrali del Mediterraneo di una perturbazione di origine atlantica determinerà l’instaurarsi di condizioni di marcata instabilità atmosferica su buona parte della nostra Penisola, segnatamente sulle Regioni centrali e settentrionali e sulla Sardegna.
Mercoledì 10 settembre 2025: di notte ed al mattino, il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutto il territorio regionale. A partire dalle ore pomeridiane, si assisterà ad un graduale incremento della copertura nuvolosa; in tale contesto, precipitazioni diffuse di moderata o forte intensità, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, interesseranno i settori settentrionali della Regione per poi estendersi, a tarda sera, a buona parte del territorio regionale. Non è escluso che tali fenomeni possano, localmente, anche assumere carattere di nubifragio con associate grandinate e forti raffiche di vento. Temperature: minime pressoché stabili, con valori compresi tra +18°C e +21°C sulle aree interne e tra +20°C e +24°C su costa e pianure. Massime stazionarie con valori generalmente compresi tra +26°C e +30°C, con possibili picchi fino a +32°C sulla costa salernitana, nell’entroterra napoletano e nel beneventano. Vento: durante le ore notturne, debole da direzione variabile o, a tratti, assente sulle aree interne, debole o moderato da Scirocco lungo la fascia costiera e nell’immediato entroterra. Successivamente e per tutto il prosieguo della giornata, la ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali con intensità da debole a moderata; in tale contesto, saranno possibili locali raffiche di burrasca o burrasca forte in corrispondenza dei principali contrafforti montuosi e delle aree interessate dai fenomeni temporaleschi. Mare: da poco mosso a mosso per tutta la giornata. Molto mosso, a largo, nel tardo pomeriggio.
Previsioni per la città di Napoli: sul Capoluogo Regionale, il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso per tutto il giorno. In tale contesto, nel corso delle ore pomeridiane e serali, sono attese precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità. Temperature: minime e massime stabili, con valori rispettivamente compresi tra +22°C e +24°C e tra +28°C e +30°C. Vento: prevalentemente moderato o, a tratti, debole da Scirocco di notte ed al mattino. In seguito, la ventilazione si disporrà prevalentemente dai quadranti meridionali con intensità moderata; tali condizioni persisteranno per tutto il prosieguo della giornata. Mare: poco mosso di notte ed al primo mattino, mosso nella restante parte del giorno. Molto mosso, a largo, durante le ore pomeridiane.
Francesco Gulisano & Emanuele Tedesco Type