
Previsioni meteorologiche per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025
Nel corso del prossimo fine settimana, il minimo di bassa pressione formatosi sul Mar Ligure in seguito all’arrivo di una saccatura di origine artica sui bacini centrali del Mediterraneo tenderà a spostarsi verso i Balcani. In tale contesto, nella giornata di sabato, gran parte dell’Italia peninsulare sperimenterà condizioni di diffusa instabilità, con particolare riferimento al basso Tirreno e al medio Adriatico, a cui saranno associate precipitazioni a carattere nevoso sull’Appennino centrale, fino a quote di alta collina, ed un sensibile calo delle temperature. Inoltre, il progressivo avvicinamento di un’ulteriore perturbazione di origine atlantica, favorirà un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche sul Nord-Ovest e sulla Sardegna a partire dalla serata di domenica.
Sabato 22 novembre 2025: di notte ed al primo mattino, il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su gran parte del territorio regionale; in tale contesto, sono attese precipitazioni diffuse, di moderata o localmente forte intensità, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale. Successivamente, si verificherà un parziale miglioramento delle condizioni atmosferiche, con fenomeni che tenderanno a divenire sparsi e intermittenti. In serata, precipitazioni anche a sfondo temporalesco potranno interessare la valle dell’Irno ed il Golfo di Salerno. Sono attese nevicate a partire dai 1000-1200 metri di quota. Temperature: minime in diminuzione con valori compresi tra +3°C e +6°C sulle aree interne e tra +6°C e +9°C su coste e principali pianure. Massime stazionarie o in leggero calo, con valori variabili tra +8°C e +14°C. Vento: prevalentemente debole da direzione variabile, salvo locali rinforzi sul Cilento, nel corso della notte, e sul Fortore ed i settori più orientali dell’Irpinia durante le ore centrali del giorno. Saranno possibili raffiche fino a burrasca o burrasca forte sulle coste cilentane durante le ore notturne. Mare: tra mossi e molto mossi tutti i bacini.
Previsioni per la città di Napoli: sul Capoluogo Regionale, di notte ed al mattino, il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche carattere di rovescio. Successivamente, il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso con possibili piovaschi intermittenti. Temperature: minime in calo, con valori compresi tra +7°C e +8°C, massime stabili con valori variabili tra +12°C e +14°C. Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte ed al mattino. Durante le ore centrali del giorno, la ventilazione si disporrà da Ovest con debole intensità. A sera, il vento si disporrà dai quadranti orientali con intensità debole o, al più, moderata. Mare: mosso per gran parte del giorno. Molto mosso in serata.
Domenica 23 novembre 2025: nottetempo, il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso su gran parte della Regione, salvo locali addensamenti sulle aree interne di Irpinia e Sannio e sul litorale casertano. Faranno eccezione la piana del Sele ed il Cilento ove sussisteranno residui fenomeni, anche a carattere di rovescio, con nevicate a partire dai 1000/1100 metri. Successivamente, sono attese condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su gran parte del territorio regionale, con addensamenti più compatti sul Salernitano; in tale contesto, non sono del tutto esclusi possibili piovaschi sulla Penisola Sorrentina, specie nel corso della prima parte della mattinata. Dal pomeriggio, è previsto un nuovo e graduale aumento della copertura nuvolosa a partire dai settori costieri, con possibili deboli fenomeni tra Casertano e Napoletano nel corso della serata, in rapida evoluzione verso l’entroterra regionale. Temperature: minime in lieve ulteriore diminuzione con valori compresi tra 0°C e +4°C sulle aree interne e tra +4°C e +7°C su coste e principali pianure. Massime stabili o in lieve calo, con valori generalmente variabili tra +8°C e +13°C. Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte, al mattino ed in serata. Nella restante parte del giorno, la ventilazione spirerà dai quadranti occidentali con debole o, specie lungo le coste, moderata intensità. Mare: da molto mossi a mossi tutti i bacini.
Previsioni per la città di Napoli: nel corso della notte e del mattino, sul Capoluogo Regionale il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso. Durante le ore centrali del giorno, si assisterà a temporanee schiarite. Nel corso delle ore pomeridiane, si assisterà ad un graduale aumento della nuvolosità che, in serata, si tradurrà in deboli piogge. Temperature: minime e massime in lieve diminuzione, con valori rispettivamente compresi tra +5°C e +7°C e tra +11°C e +13°C. Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte ed al mattino. In seguito, la ventilazione spirerà dai quadranti nord-occidentali, con debole o, a tratti, moderata intensità. In tarda serata, il vento si disporrà da sud-est con debole intensità.Mare: molto mosso nel corso della notte, mosso nella restante parte del giorno.
Francesco Serrapica & Francesco Gulisano
